Atto Costitutivo

ATTO COSTITUTIVO DI FONDAZIONE
REPUBBLICA ITALIANA
REPUBBLICA ITALIANA
L'anno duemilasette, il giorno nove del mese di marzo (9/3/2007) in Ostuni, alla Via Gaspare Petrarolo n. 9 presso la casa di abitazione di Caliandro Maurizio.
Innanzi a me Avv. Felice del Genio, Notaio, iscritto nel ruolo del Collegio del Distretto Notarile di Brindisi, residente in Ostuni con lo studio alla Via Luigi Miccoli n. 38, assistito dai testimoni aventi i requisiti di legge: Carella Cosimo, nato ad Ostuni l'8 novembre 1950 ed ivi residente alla contrada Campanile s.n. e Anglani Cosimo, nato ad Ostuni il 16 maggio 1963 e ivi residente alla via F. Latilla n. 10,
si sono costituiti:
Caliandro Maurizio, Semerano Pasquale, Capriglia Isabella, Capriglia Gianni, Andriola Marisa, Capriglia Mary, Nacci Giorgio, Nardelli Martino, Nardelli Silvia, Vincenti Isabella, Blasi Sara, Sansone Raffaele, Lofino Raffaella, Cittadini italiani, della cui identità personale io notaio sono certo. Gli stessi mi chiedono di ricevere il presente atto col quale convengono quanto segue:
ART. 1 - DENOMINAZIONE - I comparenti costituiscono la Fondazione denominata: "TIZIANA SEMERANO - IL CERCHIO DELLA VITA - ONLUS"
non lucrativa, nel ricordo di Tiziana, giovane studentessa prematuramente scomparsa all'età di 19 (diciannove) anni, affinché il suo ricordo costituisca testimonianza tangibile del suo amore per la Vita, attraverso l'opera effettiva di solidarietà e vicinanza concreta a chi soffre.
La Fondazione risponde ai principi e allo schema giuridico della Fondazione di Partecipazione, nell'ambito del più vasto genere di Fondazioni disciplinato dagli art. 12 e seguenti del Codice civile.
La fondazione non ha scopo di lucro.
ART. 2 - SEDE - La Fondazione ha sede in Ostuni (BR) alla Via Don Luigi Sturzo n. 10.
ART. 3 - SCOPO - La Fondazione opera nel ricordo vivo di Tiziana e attraverso questo ricordo si prefigge di perseguire gli scopi che qui di seguito vengono descritti.
La fondazione persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale nel settore dell'assistenza sociale e sociosanitaria, attraverso la realizzazione di progetti che investono più campi e che verranno materialmente individuati di anno in anno attraverso le delibere del Consiglio di amministrazione ed in particolare, la fondazione perseguirà i seguenti fini:
a) assistenza e ricreazione psicologica morale e spirituale di tutti i soggetti portatori di neoplasie e patologie similari e delle famiglie che vivono tale esperienza, anche attraverso il sostegno teso ad attendere gli atti della vita quotidiana, al fine di migliorare la qualità della vita di chi vive tali esperienze. La suindicata assistenza verrà eseguita anche da volontari e ove sia necessario ci si avvarrà anche dell'ausilio di professionisti che presteranno la loro attività svolgendo esclusivamente opera di volontariato;
b) La Fondazione, potrà, sulla scorta dei progetti individuati annualmente, raccogliere fondi, per sostenere anche materialmente i soggetti di cui al punto a) del presente articolo; nel caso in cui la Fondazione, sulla scorta del progetto annuale individuato, non dovesse avere la disponibilità di fondi sufficienti a garantire la suddetta assistenza a tutte le persone che si rivolgeranno alla stessa, il sostegno materiale ed economico verrà garantito ai minori e ai soggetti di età non superiore ai 25 (venticinque) anni affetti da tumore;
c) collaborazione con il Liceo Classico A. Calamo di Ostuni, circa l'assegnazione della Borsa di studio istituita in nome di Tiziana Semerano conferendo ad essa un valore educativo e promozionale (a livello giovanile) del valore della vita; e collaborazione con eventuali altri Istituti di formazione scolastica che desidereranno istituire borse di studio a nome di giovani che hanno perso la vita per malattia o per gravi incidenti;
d) promuovere e curare annualmente le celebrazioni commemorative di Tiziana Semerano onde poter trasmettere a tutti il valore e il significato della vita e della sofferenza, al fine di incoraggiare e sostenere ogni altra eventuale iniziativa di terzi a favore della vita stessa; coordinare, valorizzare e qualificare tutte le iniziative di terzi relative a commemorazioni in favore di Tiziana Semerano;
e) istituire una "Cattedra sulla Vita" finalizzata alla promozione della vita stessa e di tutte le sue forme dal concepimento alla morte, promuovendo periodicamente convegni, congressi, incontri di studio al fine di affrontare temi morali, spirituali ed etici che in genere investono la vita umana
La Fondazione ha, altresì, lo scopo di collaborare con altri Enti o Fondazioni presenti sul territorio aventi lo stesso scopo sociale, morale e spirituale a favore di ogni situazione di disagio materiale, sociale, psicologico.
La Fondazione intende inoltre raccordarsi e sviluppare sinergie e collaborazioni con altri organismi, enti pubblici e privati, italiani o esteri, che operino nei settori d'interesse della Fondazione o che ne condividano lo spirito e le finalità.
La Fondazione, sulla scorta degli scopi sopra descritti, intende comunque perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale ai sensi dell'art. 10 D.lgs. 460/1997.
ART. 4 - DURATA - La durata della fondazione é illimitata.
ART. 5 - ESERCIZIO FINANZIARIO - L'esercizio finanziario ha inizio il primo gennaio e termina il trentuno dicembre di ciascun anno. Il primo esercizio si chiuderà il trentuno dicembre successivo al riconoscimento.
ART. 6 - AMMINISTRAZIONE - La Fondazione é amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da un numero di membri variabile da tre a cinque. Al Consiglio di Amministrazione spettano tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione e di disposizione.
Vengono nominati per il primo triennio, quali membri del Consiglio di Amministrazione, i signori: Caliandro Maurizio, Capriglia Isabella, Capriglia Gianni, Andriola Marisa e Lofino Raffaella, i quali accettano la carica e dichiarano non esservi causa di incompatibilità o ineleggibilità. Seduta stante i Consiglieri eleggono tra loro:
Caliandro Maurizio: Presidente,
Capriglia Isabella: Vice-presidente,
Capriglia Gianni: Tesoriere,
Andriola Marisa: Segretario.
Il presidente del consiglio di amministrazione, che é anche Presidente della Fondazione, ha la legale rappresentanza della fondazione di fronte ai terzi, agisce e resiste avanti a qualsiasi autorità amministrativa o giurisdizionale, nominando avvocati.
ART. 7 - Il fondo di dotazione é costituito:
1) dalla somma iniziale di Euro 18.200,00 (diciottomiladuecento virgola zero) ripartita tra i fondatori per Euro 1.400,00 (millequattrocento virgola zero) ciascuno, somme che gli stessi si impegnano a versare a titolo gratuito prima della conclusione dell'iter di riconoscimento della personalità giuridica della Fondazione;
2) dalla piena proprietà del seguente bene immobile che Semerano Pasquale, come sopra costituito, gratuitamente conferisce alla qui costituita Fondazione "TIZIANA SEMERANO - IL CERCHIO DELLA VITA - ONLUS", che riceve ed accetta:
- locale autorimessa sito in Ostuni alla Via dei Carradori n. 1, posto al piano interrato, della superficie di circa metri quadrati ventisette, confinante con sottosuolo di detta via, con corridoio condominiale, e con beni Cellie Angelo Raffaele o suoi aventi causa;
Riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Ostuni al fol. 147, p.lla 1273, sub 24, Via dei Carradori n. 1, p. ISS, ctg. C6, cl. 3, mq. 26, R.C. Euro 33,57.
Il conferente dichiara che il valore dell'immobile é di Euro 27.000,00 (ventisettemila virgola zero).
Detto cespite é conferito nello stato di fatto e di diritto in cui esso attualmente si trova, a corpo e non a misura, con ogni accessorio, accessione, pertinenza e comunione, con i proporzionali diritti sulle cose comuni e condominiali, nonchè con tutti i diritti, gli obblighi, le servitù attive e passive e le limitazioni al diritto di proprietà così come previste nel titolo di provenienza di cui in seguito.
Il costituito Semerano Pasquale dichiara che il diritto di piena proprietà sull'immobile conferito gli è pervenuto in virtù dell'atto di compravendita ricevuto dal notaio Nicola Salomone di Ostuni in in data 20 aprile 1995, registrato in Ostuni l'8 maggio 1995 al n. 1108, trascritto a Brindisi il 24 aprile 1995 ai nn. 5982/4976.
Il conferimento è, altresì, effettuato con tutti i diritti, gli obblighi, le servitù attive passive e le limitazioni al diritto di proprietà, così come previsti dalla Legge e dal regolamento di condominio.
Il costituito Semerano Pasquale, ai sensi della vigente legislazione urbanistica, mi dichiara che il fabbricato del quale è parte l'immobile in oggetto risulta edificato in virtù della licenza edilizia n. 209/976 rilasciata dal Sindaco del Comune di Ostuni in data 29 luglio 1978 e che successivamente non sono state eseguite opere abbisognevoli di concessione, autorizzazione, denunzia di inizio attività o permesso di costruire.
Il costituito Semerano Pasquale presta tutte le garanzie di legge ed in particolare garantisce:
- la legittima provenienza e il pacifico possesso dell'immobile conferito che dichiara essere libero da persone e/o cose;
- il regolare pagamento di tutti i tributi afferenti il cespite in esame nonchè delle somme relative agli oneri condominiali ordinari e straordinari, restando in ogni caso a proprio carico le spese deliberate sino alla data odierna;
- la libertà del cespite in oggetto da vincoli, canoni, oneri reali e fiscali, privilegi anche fiscali e pregiudizievoli formalità eseguite presso l'Agenzia del Territorio - Servizio di Pubblicità Immobiliare.
Si rinunzia all'ipoteca legale e ad ogni iscrizione d'ufficio.
Il possesso di fatto e di diritto è trasferito da oggi.
Ai sensi dell'art. 2659 c.c. e della L. 151/75, Semerano Pasquale dichiara di essere coniugato in regime di separazione dei beni sin dalla data di acquisto dell'immobile.
ART. 8 - COLLEGIO DEI REVISORI CONTABILI - Il Collegio dei Revisori Contabili é composto da tre membri effettivi, dura in carica tre anni ed i suoi membri possono essere riconfermati.
Il primo Collegio dei Revisori viene nominato nelle persone di:
- Pacifico Antonio, Presidente;
- Parisi Rosa, membro effettivo;
- Urgese Piero, membro effettivo,
ART. 9 - La Fondazione é retta, oltre che dal presente atto costitutivo, dallo statuto che, firmato dai comparenti, dai testimoni e da me notaio, si allega al presente atto sotto la lettera "A" per formarne parte integrante e sostanziale.
ART. 10 - I comparenti delegano al Presidente della Fondazione Caliandro Maurizio ed a Capriglia Mary, con i poteri di firma da esercitarsi anche disgiuntamente l'uno dall'altra:
- l'apposizione delle firme marginali al presente atto ed all'allegato statuto;
- lo svolgimento di tutte le pratiche necessarie per ottenere il riconoscimento della Fondazione;
- l'esecuzione di ogni modifica a questo atto ed all'allegato Statuto che venisse richiesta dagli Organi competenti per il riconoscimento della Fondazione, intervenendo innanzi al notaio per la sottoscrizione del relativo atto.
ART. 11 - Le spese del presente atto e conseguenti sono a carico della Fondazione. Si richiede l'esenzione dall'Imposta di donazione prevista dall'art. 3 del D.P.R. 31 ottobre 1990 n. 346, dall'imposta ipotecaria prevista dall'art. 1 comma 2 del Dlgs. 31 ottobre 1990 n. 347, dall'imposta catastale prevista dall'art. 10 comma 3 del Dlgs. 31 ottobre 1990 n. 347, l'esenzione dal bollo ai sensi dell'art. 27 bis della tabella del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 642.
Si richiedono comunque tutte le agevolazioni previste a favore degli Enti ONLUS ivi comprese quelle del D.lgs 360/97.
Presenti i testimoni,