Obiettivo Generale

SCOPI:
La Fondazione opera nel ricordo vivo di Tiziana e attraverso questo ricordo si prefigge di perseguire gli scopi che qui di seguito vengono descritti.
La fondazione persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale nel settore dell'assistenza sociale e sociosanitaria, attraverso la realizzazione di progetti che investono più campi e che verranno materialmente individuati di anno in anno attraverso le delibere del Consiglio di amministrazione ed in particolare, la fondazione perseguirà i seguenti fini:
a) assistenza e ricreazione psicologica morale e spirituale di tutti i soggetti portatori di neoplasie e patologie similari e delle famiglie che vivono tale esperienza, anche attraverso il sostegno teso ad attendere gli atti della vita quotidiana, al fine di migliorare la qualità della vita di chi vive tali esperienze. La suindicata assistenza verrà eseguita anche da volontari e ove sia necessario ci si avvarrà anche dell'ausilio di professionisti che presteranno la loro attività svolgendo esclusivamente opera di volontariato;
b) La Fondazione, potrà, sulla scorta dei progetti individuati annualmente, raccogliere fondi, per sostenere anche materialmente i soggetti di cui al punto a) del presente articolo; nel caso in cui la Fondazione, sulla scorta del progetto annuale individuato, non dovesse avere la disponibilità di fondi sufficienti a garantire la suddetta assistenza a tutte le persone che si rivolgeranno alla stessa, il sostegno materiale ed economico verrà garantito ai minori e ai soggetti di età non superiore ai 25 (venticinque) anni affetti da tumore;
c) collaborazione con il Liceo Classico A. Calamo di Ostuni, circa l'assegnazione della Borsa di studio istituita in nome di Tiziana Semerano conferendo ad essa un valore educativo e promozionale (a livello giovanile) del valore della vita; e collaborazione con eventuali altri Istituti di formazione scolastica che desidereranno istituire borse di studio a nome di giovani che hanno perso la vita per malattia o per gravi incidenti;
d) promuovere e curare annualmente le celebrazioni commemorative di Tiziana Semerano onde poter trasmettere a tutti il valore e il significato della vita e della sofferenza, al fine di incoraggiare e sostenere ogni altra eventuale iniziativa di terzi a favore della vita stessa; coordinare, valorizzare e qualificare tutte le iniziative di terzi relative a commemorazioni in favore di Tiziana Semerano;
e) istituire una "Cattedra sulla Vita" finalizzata alla promozione della vita stessa e di tutte le sue forme dal concepimento alla morte, promuovendo periodicamente convegni, congressi, incontri di studio al fine di affrontare temi morali, spirituali ed etici che in genere investono la vita umana
La Fondazione ha, altresì, lo scopo di collaborare con altri Enti o Fondazioni presenti sul territorio aventi lo stesso scopo sociale, morale e spirituale a favore di ogni situazione di disagio materiale, sociale, psicologico.
La Fondazione intende inoltre raccordarsi e sviluppare sinergie e collaborazioni con altri organismi, enti pubblici e privati, italiani o esteri, che operino nei settori d'interesse della Fondazione o che ne condividano lo spirito e le finalità.
La Fondazione opera nel ricordo vivo di Tiziana e attraverso questo ricordo si prefigge di perseguire gli scopi che qui di seguito vengono descritti.
La fondazione persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale nel settore dell'assistenza sociale e sociosanitaria, attraverso la realizzazione di progetti che investono più campi e che verranno materialmente individuati di anno in anno attraverso le delibere del Consiglio di amministrazione ed in particolare, la fondazione perseguirà i seguenti fini:
a) assistenza e ricreazione psicologica morale e spirituale di tutti i soggetti portatori di neoplasie e patologie similari e delle famiglie che vivono tale esperienza, anche attraverso il sostegno teso ad attendere gli atti della vita quotidiana, al fine di migliorare la qualità della vita di chi vive tali esperienze. La suindicata assistenza verrà eseguita anche da volontari e ove sia necessario ci si avvarrà anche dell'ausilio di professionisti che presteranno la loro attività svolgendo esclusivamente opera di volontariato;
b) La Fondazione, potrà, sulla scorta dei progetti individuati annualmente, raccogliere fondi, per sostenere anche materialmente i soggetti di cui al punto a) del presente articolo; nel caso in cui la Fondazione, sulla scorta del progetto annuale individuato, non dovesse avere la disponibilità di fondi sufficienti a garantire la suddetta assistenza a tutte le persone che si rivolgeranno alla stessa, il sostegno materiale ed economico verrà garantito ai minori e ai soggetti di età non superiore ai 25 (venticinque) anni affetti da tumore;
c) collaborazione con il Liceo Classico A. Calamo di Ostuni, circa l'assegnazione della Borsa di studio istituita in nome di Tiziana Semerano conferendo ad essa un valore educativo e promozionale (a livello giovanile) del valore della vita; e collaborazione con eventuali altri Istituti di formazione scolastica che desidereranno istituire borse di studio a nome di giovani che hanno perso la vita per malattia o per gravi incidenti;
d) promuovere e curare annualmente le celebrazioni commemorative di Tiziana Semerano onde poter trasmettere a tutti il valore e il significato della vita e della sofferenza, al fine di incoraggiare e sostenere ogni altra eventuale iniziativa di terzi a favore della vita stessa; coordinare, valorizzare e qualificare tutte le iniziative di terzi relative a commemorazioni in favore di Tiziana Semerano;
e) istituire una "Cattedra sulla Vita" finalizzata alla promozione della vita stessa e di tutte le sue forme dal concepimento alla morte, promuovendo periodicamente convegni, congressi, incontri di studio al fine di affrontare temi morali, spirituali ed etici che in genere investono la vita umana
La Fondazione ha, altresì, lo scopo di collaborare con altri Enti o Fondazioni presenti sul territorio aventi lo stesso scopo sociale, morale e spirituale a favore di ogni situazione di disagio materiale, sociale, psicologico.
La Fondazione intende inoltre raccordarsi e sviluppare sinergie e collaborazioni con altri organismi, enti pubblici e privati, italiani o esteri, che operino nei settori d'interesse della Fondazione o che ne condividano lo spirito e le finalità.